Regolamento per l'utilizzo delle Attrezzature di Fotoriproduzione e stampe (e di ulteriori postazioni accessorie ove attivate) nell'ambito dei servizi a supporto delle attività delle biblioteche e di altre strutture di servizio e culturali dell'ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO
1.1 Il presente Regolamento è redatto a cura di LARA SERVICE s.r.l., Gestore aggiudicatario del servizio in epigrafe (da qui in avanti Gestore) e regola l’utilizzo delle attrezzature all’interno della gestione dei servizi di fotoriproduzione e stampa a supporto delle biblioteche e altre strutture di servizio e culturali dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (d’ora in poi denominata “Università”)
1.2 Il presente Regolamento è da considerarsi, a tutti gli effetti, un documento allegato al Capitolato Speciale d’Oneri che regola il servizio effettuato dal Gestore aggiudicatario.
1.3. Il presente Regolamento sarà periodicamente aggiornato a cura del Gestore in conformità al Regolamento Quadro per i Servizi di Fotoriproduzione e Stampa dall’Università e comunque al variare delle condizioni di svolgimento del servizio, delle esigenze espresse dall’Università per mezzo del Responsabile della corretta esecuzione del contratto ed al fine di adeguarlo ad eventuali nuove convenzioni (es. Convenzione CRUI-SIAE), o disposizioni di legge che dovessero intervenire nel corso della vigenza contrattuale.
1.4. Il servizio di fotoriproduzione e di stampa oggetto del presente Regolamento si rivolge a tutti coloro che in base ai regolamenti interni, al Regolamento Quadro del Sistema Bibliotecario d’Ateneo o ad altri regolamenti e disposizioni, possono essere legittimamente qualificati come utenti del servizio. A titolo esemplificativo e non esaustivo, si considerano utenti: il personale docente e ricercatore, gli iscritti al dottorato di ricerca ed ai corsi post laurea, i borsisti e gli assegnisti di ricerca, i cultori della materia, i laureati, gli studenti, il personale tecnico amministrativo, afferenti alle strutture dell’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
1.5. Tutte queste categorie di utilizzatori dovranno sottostare alle seguenti modalità e restrizioni operative.
MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO
2.1. Il servizio si svolge in modalità self-service, tranne nelle strutture dove è espressamente prevista una modalità diversa.
2.2. Le tessere utilizzate sono della tipologia “usa e getta” ed una volta esaurito il credito di copie/stampe in esse contenuto non possono essere ricaricate.
2.3. Il servizio si svolge presso le strutture che hanno aderito alla fornitura unica di Ateneo, la cui lista aggiornata è affissa a fianco dei distributori di tessere. Le tessere acquistate da appositi distributori possono essere utilizzate presso tutte le attrezzature collocate nelle strutture aderenti, tranne nei casi di macchine destinate esclusivamente al servizio interno.
2.4. Il servizio in oggetto pertanto si suddivide in:
a) servizio esterno : rivolto a tutti gli utenti riconosciuti dall’Ateneo;
b) servizio interno: limi tato alle esigenze interne delle strutture aderenti alla fornitura unica di Ateneo.
2. 5. E’ prevista la realizzazione di un numero di postazioni accessibili e di servizi di supporto al fine di favorire l’accesso al servizio da parte di utenti con bisogni speciali. Le strutture ove realizzare tali postazioni e le modalità del servizio saranno individuate in collaborazione con il Servizio per gli Studenti Disabili dell’Università.
2. 6. Il credito contenuto nelle tessere può essere utilizzato dagli utenti anche per fruire di servizi aggiuntivi e modalità di servizio specifiche eventualmente attivati a richiesta da parte delle strutture aderenti alla fornitura unica di Ateneo (ed in alcuni casi limitati a specifiche categorie di utenti).
FOTOCOPIATRICI E STAMPANTI
3.1. L’uso delle apparecchiature, è descritto dettagliatamente per mezzo di schede informative a colori affisse in prossimità di ciascuna macchina.
3.2. Le macchine messe a disposizione degli utenti sono state progettate per essere di facile e immediato utilizzo e sono provviste di schermi di grande formato per facilitare la comprensione operativa e di cassetti carta molto capienti, accessibili solo al personale addetto alle operazioni di manutenzione.
3.3. Le tessere magnetiche per il pagamento dei servizi vanno inserite nell’apposito lettore a fianco di ciascuna fotocopiatrice. L’utilizzo delle tessere è guidato dalle indicazioni sul display del lettore stesso, dove apparirà, durante il lavoro, il numero delle unità di credito ancora disponibili e il loro decremento ad ogni operazione effettuata.
3.4. Per ogni inconveniente tecnico è obbligatorio rivolgersi al personale universitario di servizio che potrà eventualmente inoltrare una segnalazione al personale tecnico del Gestore che interverrà, nei giorni lavorativi, entro le quattro ore successive alla chiamata, nell’ambito del normale orario di servizio.
I recapiti per chiamate tecniche e per qualsiasi altra necessità o informazione in merito al servizio sono i seguenti:
- Telefono: 0543 34747
- Telefax: 0543 35960
- E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TARIFFE DEL SERVIZIO, TESSERE PREPAGATE E DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI TESSERE
4.1. I distributori rilasciano automaticamente una tessera dietro l’inserimento di una sola banconota da € 5.00; oppure tramite l’inserimento di monete da 10, 20, 50 centesimi di euro, € 1.00, € 2.00, fino al raggiungimento della cifra di € 5.00 complessivi (taglio minimo della tessera).
4.2. Prima di inserire denaro è importante assicurarsi di possedere il denaro necessario all’acquisto del credito minimo di € 5.00, poiché il distributore NON restituisce il credito parziale inserito .
4.3. In caso di malfunzionamento del distributore di tessere e di mancata erogazione delle medesime anche dietro l’introduzione del credito minimo necessario all’acquisto, il Gestore accerterà di volta in volta il disservizio con l’utente. Nel caso di un effettivo e dimostrabile malfunzionamento, il Gestore rimborserà all’utente il credito tramite l’erogazione del controvalore in tessere prepagate.
4.4. La tessera erogata a seguito dell’acquisto è strettamente personale e non cedibile a terzi. L’utente ha l’obbligo di apporre sulla tessera, nell’apposito spazio, la propria firma leggibile non appena ne entra in possesso.
4.5. Il semplice possesso della tessera determina l’accettazione del presente Regolamento e costituisce anche assunzione di piena responsabilità da parte dell’utente possessore circa il rispetto della vigente normativa in materia di diritto d’autore, la quale, a scopo informativo, è esposta in modo sintetico nella segnaletica affissa presso le postazioni ove si effettua il servizio.
4.6. La tessera erogata dai distributori contiene di norma n. 100 unità base. L’unità base è costituita dalla fotocopia/stampa in bianco e nero nel formato A4 ed ha un valore di € 0,05 per il servizio esterno. Tutti gli altri formati sono conteggiati come multipli di questa unità base, come meglio specificato nella tabella inserita di seguito:
|
|
Tariffa Unica d'Ateneo |
|
|
|
|
|
FORMATO
|
Tariffa unica d'Ateneo |
Note |
|
BIANCO E NERO |
Fotocopia b/n A4 |
1 unità base |
|
Fotocopia b/n A4 fronte/retro |
2 unità base |
1 unità base per facciata |
|
Stampa da file b/n A/4 |
1 unità base |
|
|
Stampa da file b/n A/4 fronte/retro |
2 unità base |
1 unità base per facciata |
|
Fotocopia b/n A3 |
2 unità base |
|
|
Fotocopia/stampa b/n A3 fronte/retro |
4 unità base |
2 unità base per facciata |
|
Stampa da file b/n A/3 |
2 unità base |
|
|
Stampa da file b/n A/3 fronte/retro |
4 unità base |
2 unità base per facciata |
|
COLORE |
Fotocopia colori A4 |
10 unità base |
|
Fotocopia colori A4 fronte/retro |
20 unità base |
10 unità base per facciata |
|
Stampa da file colori A4 |
10 unità base |
|
|
Stampa da file colori A4 fronte/retro |
20 unità base |
10 unità base per facciata |
|
Fotocopia colori A3 |
20 unità base |
|
|
Fotocopia colori A3 fronte/retro |
40 unità base |
20 unità base per facciata |
|
Stampa da file colori A3 |
20 unità base |
|
|
Stampa da file colori A3 fronte/retro |
40 unità base |
20 unità base per facciata |
4.7. Le tessere in vendita presso alcune strutture che hanno a richiesta attivato servizi aggiuntivi e modalità di servizio specifiche (come per esempio servizi di plottaggio, stampe speciali, servizi di stampa on demand, ecc.), potranno contenere un numero superiore alle 100 unità base previste, al fine di consentire un più agevole utilizzo dei servizi medesimi.
4.8. Le tariffe relative ai servizi aggiuntivi e alle modalità di servizio specifiche saranno comunque conteggiate come multiplo dell’unità base suddetta e saranno esposte e comunicate nelle sedi ove i servizi in parola saranno attivati e sul sito web del Gestore.
4.9. Ogni tessera (debitamente firmata e non cedibile a terzi), a prescindere dalla data nella quale è stata acquistata, sarà valida entro e non oltre il giorno 10/06/2013, salvo proroga espressa del contratto fra il Gestore e l’Università, che sarà tempestivamente comunicata all’utenza.
4.10. L’utente è tenuto a conservare accuratamente la tessera acquistata, in modo da evitarne il danneggiamento. Nei casi di danneggiamento, compresa la smagnetizzazione, la tessera non sarà sostituita, salvo esclusivamente i casi di tessera malfunzionante fin dall’inizio (vedi sopra 4.3) e di tessera usurata ancora leggibile.
OBLIGHI DELL’UTENTE NELL’UTILIZZO DEL SERVIZIO
5.1. Gli utenti sono tenuti a utilizzare le attrezzature con la massima cura e attenendosi strettamente alle istruzioni riportate presso ogni postazione.
5.2. E’ fatto assoluto divieto a chiunque di forzare i cassetti carta e di manomettere qualunque altro componente delle attrezzature (fotocopiatrici, fotocopiatrici multifunzione, stampanti, distributori di tessere,ecc.).
5.3. Gli utenti che si servono dei servizi di fotoriproduzione e stampa, per gli usi personali consentiti, dovranno:
a) utilizzare le attrezzature di fotoriproduzione e stampa nel pieno rispetto delle vigenti normative sul diritto d’autore,una copia delle quali sarà a disposizione presso ogni fotocopiatrice o a lato dei distributori e le cui linee essenziali sono richiamate nella cartellonistica affissa;
b) essere a conoscenza che il personale del Gestore effettuerà controlli periodici a campione nell’ambito di un sistema di informazione degli utenti, di prevenzione delle violazioni e per la verifica effettiva del rispetto delle norme sul diritto d’autore;
c) essere a conoscenza che il personale del Gestore addetto al controllo potrà richiedere all’utente di fornire i propri dati identificativi mediante presentazione del badge universitario e della tessera per la fruizione del servizio debitamente firmata. Il Personale del Gestore redigerà un “Modulo di controllo” specifico nell’ambito della suddetta attività di informazione, prevenzione e controllo. Si precisa in proposito che il conferimento dei dati personali da parte dell’utente è facoltativo;
d) essere a conoscenza che ogni violazione rilevata alla normativa sul diritto d’autore è perseguibile a norma di legge. In ogni caso le violazioni rilevate saranno segnalate da parte del Gestore al Responsabile per la corretta esecuzione del contratto per l’Università, il quale attiverà le procedure per l’erogazione di sanzioni da parte delle autorità accademiche;
e) essere a conoscenza che a seguito della segnalazione delle irregolarità nella fruizione del servizio, il Gestore, previa comunicazione all’Università, potrà sospendere, temporaneamente o definitivamente, dal servizio l’utente trasgressore delle norme sul diritto d’autore;
f) essere a conoscenza che ogni altra violazione al presente Regolamento e/o a norme di legge, potràorigine alla sospensione dal servizio dell’utente, nonché alle altre azioni previste dalla legge nelle sedi opportune.
CONTROLLI PERIODICI E A CAMPIONE
6.1. Durante le visite periodiche per il caricamento della carta e dei toner e per il ritiro del denaro, in occasione di chiamate di assistenza tecnica, oppure nel corso di specifiche verifiche a campione da parte del personale del Gestore, verrà monitorato l’utilizzo del servizio da parte degli utenti e il rispetto delle norme sul diritto d’autore.
6.2. Tutte le operazioni summenzionate, sebbene possano portare alla segnalazione alle autorità accademiche delle eventuali irregolarità commesse dagli utenti, hanno come finalità principale la diffusione di una cultura del rispetto del diritto d’autore e la prevenzione di eventuali irregolarità. Queste operazioni di monitoraggio sono previste nel contratto con l’Università e attuate in accordo con l’Università stessa, nell’ambito di quanto stabilito agli articoli 5 e 6 dell’Accordo CRUI-SIAE del 19 luglio 2007.
6.3. Questa attività di controllo darà luogo alla compilazione di uno specifico “Modulo di controllo”, così come richiamato nella segnaletica apposta in modo evidente, sulle apparecchiature e/o sulle pareti dei locali adibiti ai servizi di fotoriproduzione.
6.4. Il modulo di cui sopra riporterà:
a) Data
b) Denominazione della struttura dell’Università e identificazione della postazione di fotoriproduzione/stampa;
c) Nome dell’addetto del Gestore;
d) Nome dell’Utente con spazio per la firma;
e) Dichiarazione di avvenuta comunicazione all’Utente delle norme che regolamentano il servizio e delle prassi corrette in relazione al diritto d’autore.
f) Descrizione di quanto rilevato e di eventuali infrazioni.
6.5. Tutte le operazioni relative ai controlli saranno effettuate nel rispetto del vigente Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196 del 30.06.2003). Le risultanze saranno inviate periodicamente al Responsabile della corretta esecuzione del contratto dell’Università, quale riscontro dei lavori effettuati.
6.6. Il personale del Gestore sarà sempre munito di tesserino di riconoscimento e metterà in atto le azioni di verifica e di controllo adottando sempre un comportamento cortese e rispettoso nei confronti degli utenti.
LIMITAZIONI E DIRITTO D’AUTORE.
7.1. Le attività di fotoriproduzione e stampa all’interno dell’Università sono disciplinate dagli accordi tra la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), la SIAE (Società Italiana degli Autori e Editori) ed altri soggetti, vigenti nel tempo e dalle “Linee guida in materia di diritto di reprografia di testi presenti nelle biblioteche universitarie”, elaborate dal Comitato Paritetico CRUI, SIAE, Autori ed Editori.
7.2. All’interno delle strutture dell’Ateneo è consentita, per ciò che concerne i materiali coperti da diritto d’autore la riproduzione per uso personale di libri e riviste possedute o accessibili dalle biblioteche dell’Università, effettuata mediante fotocopie, xerocopia o sistema analogo, fino a un massimo del 15% di ciascun testo originale, escluse le pagine di pubblicità .
7.3. In particolare:
- la riproduzione deve essere effettuata esclusivamente per uso personale e nei limiti del 15% di ciascun volume o fascicolo, escluse le pagine di pubblicità (art. 68, L. 633/1941, commi 2 e 3);
- possono essere riprodotti, sempre nei limiti specificati al punto 1:
- libri e articoli di riviste possedute dalle biblioteche dell’Università
- 2.articoli di periodici e qualunque altro documento disponibile in versione digitale per gli utenti dell’Università.
- Non è, invece, lecito fotocopiare altre tipologie di opere cartacee, come ad esempio carte geografiche che non siano incluse in libri e riviste, spartiti e partiture musicali, copertine di cd/dvd, ecc.
- Con il termine “uso personale” si intende la riproduzione effettuata per propri scopi di lettura, studio, consultazione, lavoro, ma non per uso commerciale o di lucro diretto/indiretto o per trarre ulteriori copie da distribuire ad altri, anche se gratuitamente.
- Sono previste eccezioni alla regola generale che limita la legittimità di fotocopiare solo nel limite del 15% del libro o della rivista per:
- Opera di pubblico dominio: sono escluse dal pagamento dei diritti d’autore le riproduzioni di opere in pubblico dominio. Sono opere in pubblico dominio quelle per le quali sono decorsi 70 anni dalla morte dell’autore, traduttore, curatore, ecc. e, pertanto, sono entrate a far parte dell’eredità culturale pubblica. Per le traduzioni dalla lingua originale i 70 anni si computano dalla data della morte del traduttore; ugualmente, nel caso di nuove edizioni di opere di pubblico dominio cui sia aggiunto un apparato critico (cd. edizioni critiche).
- Libri rari e fuori commercio: sono escluse dal rispetto del limite del 15% le riproduzioni di opere esistenti nelle biblioteche pubbliche che siano rare, fuori dai cataloghi editoriali e di difficile reperibilità sul mercato. In particolare, affinché un’opera rara e fuori commercio possa essere fotocopiata integralmente, è inderogabilmente necessario che faccia parte del patrimonio di una biblioteca, che la fotocopia sia fatta all’interno della biblioteca stessa e che sia fatta per uso personale.
- Fotocopie effettuate per i servizi delle biblioteche: è libera la fotocopiatura di opere esistenti nelle biblioteche accessibili al pubblico (normalmente tutte quelle universitarie così come quelle scolastiche, dei musei pubblici o degli archivi pubblici), che la biblioteca effettua per i propri servizi, senza alcun vantaggio economico/commerciale diretto o indiretto.
- Sono previste le eccezioni richiamate all’art.71 bis della Legge 22 aprile 1941, n.633 per gli utenti disabili.
- Non è consentita la riproduzione di libri propri, o presi in prestito da terzi e/o da altri enti diversi dalle biblioteche dell’Università;
- E’ vietata la distribuzione al pubblico e ogni altra utilizzazione delle copie a fini commerciali.
- La tessera prepagata che consente l’accesso al servizio è nominativa e non cedibile a terzi. Il semplice possesso della tessera costituisce accettazione del presente “Regolamento per l’utilizzo dei servizi di fotoriproduzione e stampa” (reperibile presso ogni distributore di tessere, fotocopiatrice e stampante) e costituisce una dichiarazione d’impegno dell’utente-possessore a rispettare le vigenti normative in tema di diritto d’autore, nonché assunzione della piena responsabilità circa eventuali violazioni della normativa applicabile.
- La mancata osservanza delle disposizioni sin qui riportate costituisce violazione delle norme di legge sul rispetto del diritto d’autore (L. 633/1941) e dell’accordo CRUI-SIAE, e comporta sanzioni amministrative e penali per i trasgressori (Art. 171 edella L.633/1941).
- La disciplina del diritto d’autore è richiamata, in maniera sintetica sul display delle attrezzature; le normative sono esposte presso ogni punto di servizio e sono, altresì, consultabili sul sito del gestore (http://www.laraservice.it).
- In tutte le attrezzature atte alla riproduzione, l’utente, per avviare la macchina (e preliminarmente all’effettuazione della copia) dovrà prendere atto delle modalità di svolgimento del servizio (in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore), visualizzate sinteticamente sul display grafico della macchina medesima, mediante pressione sul quadro comandi.
LARA SERVICE s.r.l.